Il Roero rosso e l’Arneis sono ancora in crescita
Per la Docg a base Nebbiolo la superficie vitata sale di 4 ettari, di 18 per il bianco. Anche il numero di bottiglie sale per entrambi i vini prodotti nei paesi della sinistra Tanaro […]
Per la Docg a base Nebbiolo la superficie vitata sale di 4 ettari, di 18 per il bianco. Anche il numero di bottiglie sale per entrambi i vini prodotti nei paesi della sinistra Tanaro […]
ENOLOGIA Il 2020 si sta confermando una vendemmia corta, situazione che ha messo in difficoltà varie aziende, soprattutto quelle meno strutturate. Alcune han dovuto procedere a zig zag, passando da un vitigno all’altro e poi […]
Buone, se non ottime le aspettative che emergono sotto il profilo della qualità dell’uva, considerata, per alcuni casi, eccellente. […]
ENOLOGIA La Vignaioli piemontesi, associazione capofila delle cantine cooperative cuneesi, ha siglato nei giorni scorsi un accordo con le organizzazioni professionali agricole del territorio Coldiretti, Confagricoltura e Cia per tutelare e sostenere l’economia vitivinicola della […]
Qualche settimana fa, avevamo annunciato la conclusione della direzione di Gianluigi Biestro alla Vignaioli piemontesi. Adesso è ufficiale il nome del successore, Davide Viglino, […]
Si tratta di vini di nicchia che valorizzano varietà indigene e mettono alla prova delle nostre colline vitigni a diffusione internazionale […]
ALBA «Sei stato un grande, un genio un papà. Ci hai educati, hai creato dal nulla un marchio che cercheremo a mani e piedi di portarlo avanti e farlo crescere come hai sempre voluto tu», […]
Secondo la Regione la distillazione dev’essere applicata anche ai vini a denominazione di origine e non solo a quelli privi come vorrebbe il Ministero […]
Stefano Pesci: «con un prodotto come il Barolo siamo avvantaggiati rispetto ad altre realtà e dobbiamo sentire e continuare ad avere questa forza: il nostro patrimonio vitivinicolo è un valore aggiunto» […]
Il presidente Giulio Porzio: «Temiamo che molti problemi restino sul tappeto. Il vino non consumato in questa fase di chiusura difficilmente verrà esaurito nei prossimi mesi» […]
BARBARESCO Renato Vacca era nato 52 anni fa in una famiglia di Barbaresco che alla vite e al vino aveva sempre dedicato un impegno importante. Perciò ha cominciato presto a camminare tra i filari in […]
È morto, a 81 anni, Umberto Mascarello, uno dei ‘barolisti’ più noti, figlio dei fondatori della Casa Vinicola Mascarello Michele & Figli, creata nel 1927 a La Morra, nel cuore delle Langhe patrimonio dell’umanità Unesco, […]
Duecento produttori langaroli dei grandi vini rossi a New York per un evento promozionale inedito, promosso dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, il 4 e 5 febbraio: la rassegna nella Grande […]
Si è aperta oggi la 24.a edizione di “Nebbiolo Prima”, l’anteprima organizzata ogni anno da Albeisa (Unione Produttori Vini Albesi), l’associazione nata nel 1973 che gestisce l’utilizzo della bottiglia Albeisa, per fare degustare, alla cieca, […]
IL PERSONAGGIO È probabile che nel 1969, quando iniziarono a costruire la loro azienda vitivinicola, Armando Piazzo e la moglie Gemma non pensassero di realizzare una struttura di tale ampiezza e varietà di produzione e prestigio. […]