Ultime notizie

Abitare il piemontese: la parola della settimana è Faità

5 Novembre 2021 0

FAITÀ Corazzato, abituato, assuefatto al lavoro; avvezzo, ormai resistente alla fatica. Quando ricevo richieste di approfondimento di una stessa parola piemontese nel giro di pochi giorni, oltre che farmi piacere, significa che questa è pronta per […]

Abitare il piemontese: la parola di questa settimana è Pȓo

1 Ottobre 2021 0

Pȓo (pronuncia: pru): abbastanza, a sufficienza; favore, giovamento, vantaggio; certamente, sicuramente. Se ascoltare è una delle massime forme di rispetto, lo è anche di apprendimento. Spesso si è molto più concentrati ascoltando che parlando, forse perché […]

Abitare il piemontese: la parola di questa settimana è Cabalisé

24 Settembre 2021 0

CABALISÉ Complottare, fantasticare, meditare continuamente, riflettere esageratamente, congiurare; indovinare il futuro. Taluni definiscono i piemontesi bogianen per antonomasia, un’etichetta che crea facile malcontento: sappiamo bene che l’epiteto arriva da una storica battaglia dove i piemontesi, in […]

A Neive i Notturni sulla strada romantica

7 Agosto 2021 0

NEIVE Tornano i Notturni sulla strada romantica, le passeggiate estive serali tra gli splendidi borghi e i panorami mozzafiato di questa terra targata Unesco, con spettacolo finale; un programma che rientra nella rassegna Walking Art- Itinerari […]

Abitare il piemontese: scopriamo il significato di patanù

3 Agosto 2021 0

PATANÙ Svestito, Nudo, spoglio; povero, pezzente. Varietà di pesca: nettarina o pesca noce. Una delle attività agricole più significative del Piemonte è rappresentata dalla coltura del pesco: a quest’albero i contadini del Roero affidarono le loro speranze […]

1 14 15 16 17 18 26