Il diario del cardinale svela come il Vaticano beffò Hitler
Il cardinale Domenico Tardini fu testimone diretto di tutte le vicende tra il Vaticano e il Nazismo e delle distanze che prese da Hitler. […]
Il cardinale Domenico Tardini fu testimone diretto di tutte le vicende tra il Vaticano e il Nazismo e delle distanze che prese da Hitler. […]
MONTALDO ROERO Si è spento a 96 anni Renato Zimaglia, ultimo reduce di Montaldo della campagna di Russia della seconda guerra mondiale. Era nato il 6 settembre del 1922. «Diceva sempre che i suoi 20 anni […]
NEIVE Gli alunni delle due classi terze della scuola secondaria di Neive hanno realizzato il video “Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue ”, per documentare ciò che avvenne nella zona durante […]
LIBRO Un prete tra gli alpini è il libro di Roberto Savoiardo uscito il 26 gennaio per i tipi di Araba fenice che sarà presentato venerdì 9 febbraio alle 21 nella biblioteca comunale di Vezza. […]
STORIA Domenica 10 settembre, alle 10, nell’area della caserma Govone, in corso Piave, sarà posta una corona di alloro per ricordare l’8 settembre e quanto successe ad Alba: il martirio di Luigi Rinaldi, prima vittima […]
INTERVISTA Il racconto di Giuseppe Maestri sull’incursione fascista nel santuario della Moretta nel 1943 Sono rare e preziose ormai le testimonianze dirette sugli avvenimenti del 1943-45. Quando l’amico Viglione, domenica 18 dicembre, mi telefonò […]
LEQUIO BERRIA La biblioteca Pressenda per la Giornata della memoria, il 29 gennaio alle 16, nella sala parrocchiale dedicherà un incontro a tre lequiesi, contadini e soldati, morti nei lager nazisti: Luigi Mo del 1921, […]
INCONTRI Il programma di Resistenze, rassegna di approfondimenti e iniziative che Alba organizza in occasione dell’anniversario dei 23 giorni (10 ottobre-2 novembre 1944) per la nuova edizione propone, venerdì 30 settembre alle 20.45 nella chiesa […]
ALBA Dal 17 settembre fino al 2 ottobre in San Giuseppe “Martiri per amore” furono Giuseppe Bernardi, parroco, e il suo vice, Mario Ghibaudo, prete da soli tre mesi, trucidati insieme ad altri 23 paesani. […]
CERIMONIA Nel 72° anniversario dell’eccidio dei martiri di Ceresole l’Amministrazione comunale ricorda quanto di terribile avvenne il 22 luglio 1944. Soprattutto nell’intento di sensibilizzare le giovani generazioni sul valore della democrazia e della libertà, si […]
RACCONTO Dal Bundesarchiv tedesco le immagini del rastrellamento Facce livide di uomini con i documenti in mano, soldati che osservano quasi divertiti una doppietta da caccia o che prendono la mira con il loro Mauser: […]
PIOBESI La biblioteca comunale ha proposto una serata dedicata, a 70 anni dalla fine della guerra di liberazione, alle memorie degli anziani, che hanno spiegato ai nipoti e ai bambini la quotidianità di quei giorni. […]
CORNELIANO. È scomparso ieri sera, a Corneliano, Remo Giacosa, novantatreenne, esempio virtuoso di cittadino onesto e pronto a sacrificarsi per la Patria. Durante la gioventù prese parte alla Seconda Guerra Mondiale in qualità di […]